

Perché incentivare la mobilità con gift card aziendali
In un contesto lavorativo sempre più attento alla sostenibilità, al benessere dei dipendenti e alla responsabilità ambientale, il tema della mobilità assume un ruolo strategico nel welfare aziendale. Non si tratta più soltanto di rimborsare le spese di viaggio, ma di proporre soluzioni personalizzate, flessibili e coerenti con i cambiamenti culturali e normativi in atto.
Promuovere la mobilità sostenibile in azienda significa costruire un modello d’impresa evoluto, capace di sostenere realmente i lavoratori negli spostamenti quotidiani, riducendo lo stress legato al traffico, ai costi di trasporto e alle difficoltà logistiche. In questo scenario, le gift card rappresentano uno strumento versatile, moderno e adatto a soddisfare esigenze diverse, rispondendo tanto alla richiesta di supporto concreto quanto alla necessità di semplificare la gestione dei benefit da parte dell’azienda.
Gift card per sostenere i dipendenti in movimento
Le gift card dedicate alla mobilità possono essere utilizzate come premi per comportamenti virtuosi, ad esempio per chi adotta soluzioni di spostamento a basso impatto ambientale, oppure come incentivi ricorrenti per agevolare i pendolari o coloro che si muovono frequentemente per motivi professionali. Sono ideali per coprire le spese legate al carburante o alla ricarica elettrica e permettono alle imprese di superare modelli rigidi come i rimborsi chilometrici o la gestione di flotte aziendali. Inoltre, possono integrarsi perfettamente nei piani di welfare aziendale più avanzati, dove l’obiettivo non è solo agevolare il tragitto casa-lavoro, ma contribuire a una cultura aziendale più sostenibile e inclusiva.
È importante, però, pensare anche a chi non dispone di un mezzo proprio o sceglie consapevolmente alternative all’automobile. In molti casi i dipendenti preferiscono la bicicletta, che comporta un beneficio non solo ambientale ma anche per la salute personale. Le aziende possono supportarli attraverso gift card collegate al bonus mobilità, utilizzabili per l’acquisto di biciclette, accessori o manutenzione, promuovendo così sicurezza, autonomia e uno stile di vita più attivo.
Un discorso analogo vale per chi ricorre al noleggio di veicoli elettrici, ibridi o condivisi. Car sharing e scooter sharing sono ormai realtà consolidate nei centri urbani, e gift card come quelle e-GO consentono di coprire le spese di utilizzo di questi mezzi in modo pratico e sostenibile. Anche il treno, ancora oggi uno dei principali strumenti di mobilità per i lavoratori pendolari, può essere incentivato tramite gift card specifiche come Trenitalia o Italo. Questi strumenti non solo alleggeriscono il costo degli abbonamenti, ma dimostrano un’attenzione concreta verso uno stile di vita più responsabile e collettivamente vantaggioso.




Il valore strategico del welfare mobilità
Scegliere di incentivare tutte le forme di spostamento – dalle auto elettriche alle biciclette, passando per il trasporto pubblico – significa rafforzare l’identità aziendale come realtà inclusiva e lungimirante, pronta a integrare nei propri valori la sostenibilità ambientale e il supporto reale ai propri dipendenti.
Dal punto di vista fiscale, i buoni carburante e le gift card per la mobilità rientrano tra i fringe benefit esenti da imposizione entro i limiti previsti dalla legge, fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico. Ciò consente di offrire un sostegno tangibile al costo della vita senza incidere sul cuneo fiscale.
GiftCardStore mette a disposizione una gamma completa di soluzioni digitali per la mobilità, dal carburante ai treni, dalle bici ai mezzi elettrici. Le imprese possono così costruire un pacchetto welfare personalizzato, semplice da gestire e perfettamente in linea con le esigenze dei dipendenti e con gli obiettivi ESG aziendali. Un investimento moderno, detassato, sostenibile.